slider-home.jpg
archivio foto

Campocavallo di Osimo

La Festa del Covo

La Festa del Covo di Campocavallo di Osimo è una festa di ringraziamento dedicata alla prodigiosa immagine della Madonna Addolorata che si venera nel Santuario di Campocavallo. A Lei ogni prima domenica di agosto viene offerto in festante processione il Covo, un “monumento al grano” realizzato con 2-3 milioni di spighe sapientemente intrecciate a formare vere e proprie opere d’arte rurale.

Ogni anno il Covo rappresenta un tema diverso, dai simboli della cristianità alle riproduzioni di Santuari e Cattedrali di tutto il mondo. Grazie a questa tradizione, Campocavallo è gemellato con i luoghi più significativi della cristianità, come ad esempio Lourdes, Fatima, Czestochowa o Santiago de Compostela, e spesso viene accolto dal Santo Padre in Vaticano. In tantissimi in paese partecipano alla realizzazione del Covo e all’organizzazione di quella che qui è considerata “La Festa”. Ricca e vivace è la presenza degli abitanti di Campocavallo, delle comunità vicine e dei turisti agli eventi in programma già dal mercoledì o dal giovedì, eventi che culminano la domenica con le solenni cerimonie religiose e la sfilata del Covo per le vie del paese, ricca di folklore, tradizione, ospiti, musica e colori.

La Festa del Covo nasce nel 1939 e resta una delle più autentiche testimonianze della civiltà contadina delle Marche, una delle ultime espressioni della creatività, dei saperi e delle capacità della nostra gente di saper produrre, innovare e valorizzare quanto la natura ci offre. Le sue origini si inseriscono nel solco della religiosità popolare marchigiana e la sua storia è scritta con semplicità da almeno tre generazioni di persone, a testimonianza di quell’infinito amore che lega l’uomo alla terra e ai suoi frutti.

Tutto ha inizio da qui

Dal grano al Covo

scopri di più

La Festa

La Festa del Covo cade sempre la prima domenica di agosto, giorno in cui il Covo viene finalmente svelato e portato in solenne processione per le vie del paese, accompagnato dai Covi delle precedenti edizioni, dalle Autorità Civili e Religiose, dalle Confraternite, dai gruppi folkloristici e dai fanciulli del paese che portano simbolicamente in dono mazzetti di spighe di grano.

I festeggiamenti iniziano già dal mercoledì precedente, con spettacoli folkloristici, commedie dialettali, serate culturali, suggestive fiaccolate, giochi popolari e tornei di carte, musica dal vivo, ballo e stand enogastronomici.

Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet